L’ansia è uno stato psichico di un soggetto, caratterizzato
da una sensazione di apprensione e paura verso una situazione non nota. Scopriamo insieme come curarla. L’ansia
cronica viene curata con trattamenti farmacologi a lungo termine associata a
sedute di psico-terapia. L’ansia si presenta in maniera improvvisa. L’ansia va
ricercata fuori da questi contesti, esistono dei fattori dinamici che a volte non possono essere controllati. E’ necessario un certo tipo di lavoro attraverso la Psicoterapia Breve Strategica. Questi
che vi illustrerò sono una serie di consigli e pratiche veloci, che devono essere usati per
ridurre l’ansia. Se queste soluzioni non sono sufficienti, il passo successivo è quello rivolgersi ad uno psicologo. Ora parliamo delle cause scatenanti.
L’ansia può derivare
da cause esterne come per esempio un forte stress. In generale ci sono una serie tipologie
di fattori che incidono sulle persone con forme di ansia più o meno gravi.
Stili di vita intensi;
Fattori genetici;
Disequilibri naturali di sostanze chimiche presenti nel cervello.
Quali sono i rimedi?
- Tenete un diario e annotate tutto. Questo è importante per capire le cause della vostra ansia. Potete capire che relazione fra i vostri pensieri e le vostre emozioni. Giorno per giorno annotate il vostro livello di ansia; se sono agitato, preoccupato e nervoso o se ci sono situazioni negative attorno a te, etc..
Un esempio potrebbe essere il seguente: oggi devo sostenere un importante colloquio
di lavoro, ero teso e molto agitato, pensavo di non passarlo e mi preoccupavo
di come avrebbero reagito i miei genitori!
- Praticare tecniche di rilassamento respirando in maniera profonda.
- Fare attività fisica. Anche passeggiate di una 30 minuti può essere un modo per scaricare la tensione.
- Fai cose che ti piacciono. Metti una musica rilassante. La musica è in grado di ridurre l’ansia in quanto si riduce il livello di cortisolo. Esiste una disciplina che si chiama musicoterapia.
- Alimentarsi in maniera corretta. Le persone ansiose devono evitare il tè, il caffè, e il fumo. E’ importante assumere pane e pasta integrale e fare dei pasti leggeri.
- Ascoltare e capire la vostra ansia. Durante un attacco di ansia il nostro corpo entra in stato di allerta.Il modo migliore è quello di essere attivi. Fate qualcosa di attività che vi permetta di scaricare fisicamente l’ansia. Ad esempio se ci troviamo in casa e veniamo colti da uno stato d’ansia un modo per evitare questo potrebbe essere quello di pulire la stanza, apparecchiare la tavola etc…
Questi sono una serie di consigli da attuare
nel breve periodo, e sta a noi riconoscere qual'è la soluzione migliore. In caso
contrario bisogna rivolgersi a una specialista.